
L’estate è sinonimo di libertà, ma per molte donne può nascondere qualche insidia.
Il caldo, l’umidità, i costumi bagnati e i ritmi più frenetici possono alterare l’equilibrio della flora vaginale, rendendo questa stagione più “a rischio” per la comparsa di infezioni intime. Niente di grave, ma conoscere il proprio corpo e sapere come proteggerlo può fare davvero la differenza.
Perché d’estate le infezioni intime sono più frequenti?
Succede per un insieme di fattori: la sudorazione aumenta, i tessuti sintetici ostacolano la traspirazione e il contatto prolungato con l’umidità – ad esempio dopo il bagno – crea l’ambiente ideale per la proliferazione di funghi e batteri. Anche i viaggi e i cambiamenti nella routine possono influenzare il delicato equilibrio della flora vaginale. E se aggiungiamo un’alimentazione più ricca di zuccheri, bevande dolci e qualche notte in meno di sonno… il terreno è pronto.
Candida e vaginosi: due ospiti indesiderate
La candida è sicuramente la più diffusa, soprattutto nei mesi caldi. Si manifesta con prurito, bruciore e perdite biancastre. È causata da un fungo (Candida albicans) che vive normalmente nel nostro organismo, ma che in certe condizioni prende il sopravvento. Un altro disturbo molto comune è la vaginosi batterica, che invece è legata a un’alterazione della flora batterica. Le perdite diventano grigie e l’odore è sgradevole, spesso più evidente dopo un rapporto sessuale.
Come capire se qualcosa non va?
Non sempre è facile distinguere un fastidio temporaneo da un’infezione vera e propria. Ma
alcuni segnali vanno sempre ascoltati:
– Prurito e bruciore persistenti
– Perdite dal colore, consistenza o odore insoliti
– Dolore nei rapporti o durante la minzione
– Piccoli sanguinamenti fuori ciclo
In presenza di questi sintomi, meglio consultare il ginecologo.
Prevenire è meglio, soprattutto d’estate
La prevenzione parte dalle piccole abitudini quotidiane. Eccone alcune che possono fare la differenza:
• Scegli biancheria in cotone: lascia respirare la pelle ed evita il caldo-umido tipico dei tessuti sintetici.
• Cambia il costume bagnato appena puoi: più resta a contatto con la pelle, più aumenta il rischio.
• Usa un detergente intimo delicato, che rispetti il pH fisiologico e non alteri la flora vaginale.
Dermolivo ti accompagna con delicatezza

Per la cura quotidiana, la Schiuma Detergente Intima Dermolivo è una garanzia: delicata, efficace e formulata per rispettare l’equilibrio della zona intima.

Se hai bisogno di un intervento mirato, puoi contare sulla Lavanda Vaginale Dermolivo, che offre un sollievo rapido e naturale, o sugli Ovuli Vaginali, ideali per i primi segnali di squilibrio.
Tutti i prodotti sono compatibili con le terapie antibiotiche o antimicotiche.
Un aiuto anche dallo stile di vita
Non dimenticare l’importanza dell’idratazione e di un’alimentazione equilibrata. Meno zuccheri e più fibre aiutano anche la flora vaginale. E nei rapporti, proteggiti: il preservativo rimane la prima forma di difesa da infezioni sessualmente trasmissibili.
Un aiuto anche dallo stile di vita
Non dimenticare l’importanza dell’idratazione e di un’alimentazione equilibrata. Meno zuccheri e più fibre aiutano anche la flora vaginale. E nei rapporti, proteggiti: il preservativo rimane la prima forma di difesa da infezioni sessualmente trasmissibili.
Domande Frequenti sulle Infezioni Intime in Estate
Come prevenire la candida in estate?
Indossa biancheria in cotone, cambia subito il costume
bagnato, usa detergenti intimi delicati e mantieni una dieta equilibrata limitando gli zuccheri.
Perché vengono più infezioni intime d’estate?
Il calore e l’umidità creano condizioni favorevoli
per batteri e funghi, mentre i costumi bagnati mantengono la zona intima umida per periodi
prolungati.
Cosa fare ai primi sintomi di infezione intima?
Consulta immediatamente un ginecologo per una diagnosi accurata.
I prodotti Dermolivo sono sicuri per l’uso quotidiano?
Sì, i prodotti Dermolivo schiuma detergente intima è formulata specificamente per rispettare il pH fisiologico della zona intima e può essere utilizzata quotidianamente.